Cos'è nicola arigliano?

Nicola Arigliano: Il Crooner Italiano

Nicola Arigliano (Crotone, 6 giugno 1923 – Vimodrone, 30 marzo 2010) è stato un celebre cantante, attore e musicista italiano, noto soprattutto per la sua voce profonda e lo stile crooner.

La sua carriera musicale è iniziata nel dopoguerra, ispirandosi ai grandi interpreti americani come Frank%20Sinatra e Nat%20King%20Cole. Arigliano ha saputo però personalizzare questo stile, donando un'impronta tipicamente italiana alle sue interpretazioni.

Carriera:

  • Esordi e Successo: Ha iniziato la sua carriera esibendosi nei locali notturni e nei dancing, per poi raggiungere la notorietà nazionale partecipando a diverse edizioni del Festival%20di%20Sanremo.
  • Canzoni Iconiche: Tra le sue canzoni più famose si ricordano "I Sing Ammore", "Permettete Signorina", "Un giorno ti dirò" e "Go man!".
  • Collaborazioni: Ha collaborato con numerosi artisti di spicco nel panorama musicale italiano e internazionale.
  • Cinema e Teatro: Oltre alla musica, Arigliano ha recitato in diversi film e spettacoli teatrali, dimostrando la sua versatilità artistica.
  • Riconoscimenti: Nel corso della sua lunga carriera, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo contributo alla musica italiana.

Stile:

Arigliano si distingueva per la sua eleganza, la sua voce calda e profonda, e per la sua capacità di interpretare le canzoni con grande intensità emotiva. Il suo stile da crooner, unito alla sua personalità carismatica, lo hanno reso una figura unica nel panorama musicale italiano.

Eredità:

Nicola Arigliano ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica italiana, influenzando generazioni di cantanti e appassionati. La sua voce e le sue interpretazioni continuano ad essere apprezzate e ricordate ancora oggi. La sua figura rimane un simbolo dell'eleganza e dello stile del crooner italiano.